Navigando e testando continuamente nuove piattaforme per guadagnare con i sondaggi retribuiti mi sono imbattuto in un panel molto interessante e non molto conosciuto in Italia. Si tratta di PrizeRabel, gestito dalla statunitense iAngelic, Inc. con sede nel Nevada. PrizeRabel nonostante sia gestito da un’azienda statunitense si propone anche sul mercato europeo mostrando anche una certa attenzione alle leggi europee sulla privacy policy.
Elenco contenuti
PrizeRabel funziona veramente? Paga?
Prima di parlare in modo approfondito di PrizeRabel occorre rispondere alla domanda principale: PrizeRabel è pagante o è scam? Come sempre le eventuali fregature le prendo io al posto tuo, testando per te le piattaforme faccio da filtro e ti propongo solo quelle realmente paganti. PrizeRabel paga, e lo fa anche molto rapidamente. In genere dal momento della richiesta non passa mai più di una settimana fino all’accredito, i tempi sono spesso di soli tre giorni. PrizeRabel quindi non è assolutamente scam. Ti anticipo già che i metodi di pagamento sono molti, non solo Paypal, ma anche altri molto succulenti.
Come funziona PrizeRabel passare all’italiano
PrizeRabel è un po’ più complesso dei semplici panel di sondaggi, diciamo che è più una community per guadagnare. A differenza di panel come Lifepoints, qui occorre effettuare il login periodicamente e vedere cosa c’è a disposizione per guadagnare.
Una volta registrato vedrai che il panel è in lingua inglese, per passare all’italiano, ti basterà andare a fondo pagina e selezionare “Italiano”. La traduzione non è il massimo ma ti consentirà di utilizzare il panel senza alcun problema. In linea di massima si guadagnano punti facendo 4 cose:
- Compilando sondaggi
- Compiendo piccoli lavoretti
- Lotterie
- Invitando amici
Grazie a questi compiti potrai accumulare rapidamente punti convertibili in denaro o premi. In linea di massima 500 punti equivalgono a 5$ che è anche il minimo payout. Considerando che solo i sondaggi vanno da 21 punti a 72 è possibile arrivare al minimo payout nel giro di pochi giorni.

Guadagnare punti e denaro con PrizeRabel
Come ti dicevo sono 4 i lavoretti da fare per guadagnare punti convertibili in denaro e premi. Il più semplice è quello dei sondaggi. Ogni giorno ce n’è uno nuovo più periodicamente ne arrivano altri. Attento, non ti arriverà nessun avviso tramite email, quindi dovrai collegarti ogni giorno e andare nella sezione “Sondaggi” cliccando nel menù in alto. I sondaggi sono estremamente semplici e in base ai punti che danno possono durare fino a una mezz’ora. Una volta terminato il sondaggio i punti non verranno accreditati istantaneamente, alle volte occorrono diversi giorni, quindi abbi pazienza prima di gridare allo scam.
Il secondo punto quello indicato con “Compiendo piccoli lavoretti” è accessibile dal menu alla voce “Offerta muri” sotto la voce “Guadagna”. Si tratta di servizi di terze parti che consentono di guadagnare punti in tanti modi, dai sondaggi all’installazione di applicazioni gratuite e a pagamento per Android e iOS. Nonostante le tante possibilità in genere quelle effettive non sono moltissime.
Le lotterie sono un modo molto rapido per perdere i punti accumulati. Quindi in linea di massima non le consiglio. Con le lotterie in genere non si vincono punti, ma premi. I premi cambiano continuamente e sono carte regalo per vari negozi online come ad esempio Amazon o xBox.
Invitare amici può essere un modo molto redditizio di accumulare punti. Non si ricevono punti per ogni nuovo iscritto, ma si ricevono punti in base ai guadagni dai referral. Il 20% infatti dei guadagni dei tuoi amici invitati ti saranno accreditati. Avere quindi molti referral attivi alla lunga potrà portare molti punti. Per invitare gli amici troverai nell’apposita area i link da copiare e condividere dove vorrai.

Riscuotere i premi e il denaro
Su PrizeRabel la riscossione dei premi è semplicissima e come già detto avviene in brevissimo tempo. Il payout è di 500 punti con i quali già potrai ricevere un pagamento di 5$ sul tuo Paypal. In alternativa con 500 punti puoi richiedere un buono per Amazon. Se invece hai pazienza di accumulare più punti potrai accedere ad altri premi molto interessanti, ad esempio con 589 punti puoi richiedere un buono di 5€ per Carrefour, Zalando o Decathlon, oppure una Mastercard prepagata con 5€. Con 1178 € è possibile invece richiedere una Mastercard prepagata con 10€ o un buono acquisto per Apple Store da 10€. Insomma i tanti metodi di pagamento e la presenza di Paypal sono sicuramente un punto di forza di PrizeRabel.
Conclusioni e opinioni
Personalmente PrizeRabel mi piace e la tengo fra le piattaforme che uso, occorre però stare attenti a due cose veramente fondamentali.
- Se non si accede per molto tempo scalano dei punti. Quindi occorre ricordarsi di effettuare il login almeno una volta ogni due settimane.
- Effettuare il login sempre dall’Italia. Controllano spesso gli IP e viaggi e ti connetti da IP di diversi paesi ti bloccano l’account.

Per il resto niente da eccepire. Il panel ha anche un’enorme community sulla relativa pagina Facebook, molto seguita, dove si può verificare come gli utenti siano felici di questa piattaforma.Se ti ho incuriosito quindi non ti resta che provare e magari farmi sapere come ti sei trovato. Ti invito anche a seguire la pagina Facebook di PrizeRabel perché spesso ci sono novità importanti e nuove opportunità di guadagno.
La registrazione ovviamente è gratuita e puoi cominciare sin da subito ad accumulare i primi punti. Lanciati quindi nel mondo di PrizeRabel e comincia anche tu a guadagnare online!